Prenotazione Semina Canapa 2018
Semina Canapa Stagione Agricola 2018
Ordine ed Acquisto di Semi di Canapa certificati 2018
Vendita di Semi di Canapa Industriale
----------------------------------------------------------------------------------------
TUTTE LE VARIETA' DI SEMI E I PLATEAU SONO SOLD OUT
Clicca sull'immagine per ingrandire
VARIETA' | DISTRIBUZIONE | |
KOMPOLTI | SOLD OUT | |
FINOLA | SOLD OUT | |
TISZA | SOLD OUT | |
KC VIRTUS | SOLD OUT |
90 PIANTE SU PLATEAU DA 104 FORI
150 PIANTE SU PLATEAU
DA 170 FORI
----------------------------------------------------------------------------------------
LA CANAPERIA ITALIANA COOPERATIVA AGRICOLA
CONTRADA COLLE LEPRE SNC 86037 PALATA (CB)
TEL +39 320 3248895
TRASPORTI E SPESE
Gli importi indicati non comprendono il trasporto.
Il costo del trasporto varia a seconda di peso, distanza, ubicazione del destinatario (Italia, isole, estero) e urgenza.
Se si desidera consegna al proprio domicilio fornire l'indirizzo di consegna e vi sarà inviato preventivo comprensivo di spese di trasporto.
UTILIZZO, RISCHI E LEGGI
"La Canaperia Italiana" mette in guardia gli agricoltori che la coltivazione è lecita soltanto con impiego di semente certificata. Lo conferma ora anche la legge appena approvata quando all'articolo 3 menziona specificamente l'obbligo di conservare il cartellino che costituisce la certificazione e ancora l'articolo 7 che riconosce soltanto agli enti di ricerca pubblici, alle universita' e alle agenzie regionali per lo sviluppo e l'innovazione la possibilita' di riprodurre per un anno la semente acquistata certificata nell'anno precedente utilizzandola per la realizzazione di piccole produzioni di carattere dimostrativo, sperimentale o culturale. L'utilizzo per la semina di semente di canapa non certificata costituisce illecito penale per violazione del DPR 309/1990 e non solo toglie all'agricoltore il diritto al contributo PAC sulla coltura ma fa ricadere la richiesta del sostegno PAC alla coltivazione nella fattispecie del tentativo di truffa o della truffa ai danni dell'Unione Europea.
Convegno Filiera della Canapa: Accordi di rete e formazione degli operatori
“Nuove Opportunità per una nuova agricoltura e per il rilancio della fase industriale!”
Venerdì 12 Maggio 2017 ore 09:00 – 13:30
Presso: Agenzia Formativa Regione Campania - Ascco Istituto Vincenzo Ricciardi
Via Strada Prov.le 49 (Castel Campagnano-Limatola) - Trav. Ricciardi km 0,700 - 81013 Piana di Monte Verna (Ce)
Saluti Don Giulio FARINA Saluti del Presidente Dott. Agr. Giuseppe MACCARIELLO Presentazione Lavori Interventi: Dott. Claudio MARONE Dott. Domenico CERRATO Dott. Valerio ZUCCHINI |
Dott. Alfredo BATTISTINI Dott. Corrado MARTINANGELO On. Chiara MARCIANI On. Gennaro OLIVIERO Moderatore dei Lavori: Dott Italo SANTANGELO (Consulente agronomo “Rete della Canapa in Campania”) Degustazione di Rosario Scotto Birra alla Canapa La S.V. è invitata a partecipare |
A tutti i partecipanti verranno riconosciuti i C.F.P. (Crediti Formativi Professionali)
previsti da ogni Ordinamento Professionale
Apertura dello Sportello Informativo Canapa Sativa
Il GRID in collaborazione de La Canaparia Italiana, ha aperto uno sportello informativo per coloro che sono interessati ad avviare o implementare un’attività agricola di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari (semi, farina e olio) della Canapa Sativa.
In collaborazione con La Canaperia Italiana Cooperativa Agricola - Sociale, Forest Formazione Regione Lazio e Biosfera Onlus, lo sportello sarà un punto di connessione tra quanti vogliono coltivare o commercializzare un prodotto dalle qualità nutraceutiche particolari, in un mercato nuovo che offre agli agricoltori o a chi intende iniziare un’attività agricola di coltivare un pseudo – cereale che da possibilità di rotazione, arricchimento della massa organica e un maggior reddito agricolo.
I prodotti alimentari della Canapa Sativa sono particolarmente efficaci per una serie di patologie per il loro alto contenuto di sostanze nutritive e terapeutiche e sono rivolti anche a vegetariani, vegani e celiaci come integratori alimentari privi di glutine e con il più alto contenuto proteico in natura: la Canapa Sativa è considerata dai nutrizionisti un “superalimento” per la sua composizione in polifenoli e Omega 3 – 6 (5 volte l’olio extravergine d’oliva) e in proteine (5 volte la carne) e il prodotto Made in Italy, uno dei migliori, è molto ricercato da farmacie, erboristerie e negozi di alimentazione specializzati.
Lo sportello offrirà diversi servizi:
- Informazioni e istruzioni sulle procedure di lavorazioni dei terreni, semina, coltivazione e trebbiatura del seme di canapa sativa;
- Informazioni sul mercato nazionale e internazionale;
- Informazioni legali e legislative regionali, nazionali e internazionali;
- Assistenza tecnica agronomica e tecnologica;
- Progettazione e reperimento fondi di finanziamento;
- Start – up e attività di business angel e incubatore;
- Integrazione in progetti già esistenti o in filiere già costituite.
Giovedì 11 maggio 2017 alle ore 16 presso il GRID in Corso della Repubblica 48/52 a Frosinone, si presenterà lo sportello con la presenza di alcuni esperti che illustreranno la sostenibilità, le tecniche agronomiche, le tecnologie, il mercato e le possibilità di fare start – up secondo il seguente programma:
- MATTEO SALVADORI - Cooperativa Earth & Link Project Il GRID e lo sportello informativo sulla Canapa Sativa
- VALERIO ZUCCHINI - Valerio Zucchini Consulting, Bologna Il mercato della Canapa Sativa in Italia e nel mondo
- ROSARIO SCOTTO - Presidente de La Canaperia Italiana Cooperativa Agricola e Sociale, Palata (CB) La canapicoltura: coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa sativa
- MASSIMO TESTA - Presidente Biosfera Centro Studi, Sora (FR), Direttore scientifico Forest Formazione Regione Lazio, Sora (FR)
Fare start – up in agricoltura attraverso prodotti e processi innovativi.
Al termine ci sarà un’apericena con i prodotti a base di Canapa Sativa (è gradita la prenotazione).
Promozione in corso sui prodotti a base di canapa
In occasione del lancio del nostro nuovissimo sito web di vendita online dei nostri prodotti, a base di canapa, abbiamo deciso di farvi un grande regalo!
Un coupon con il 10 % di sconto su tutti i prodotti! Inserisci il codice sconto: “canapa10” in fase di acquisto ed usufruisci dell’offerta!
Sono inclusi tutti i nostri prodotti:
Pasta con canapa, Maccheroni con canapa, Taccozzelle con canapa, Biscotti alla canapa, Semi di canapa, Farina di Semi di Canapa, Pasta fresca mix di canapa, Olio vergine di semi di canapa, Friselle di Canapa, Mezze Maniche con Canapa, Palermitane con Canapa, Prodotti di cosmesi con canapa, come Crema Corpo, Crema viso idratante e Latte Detergente.
Cogli al volo questa promozione sul nostro sito! Accedi al nostro shop.
Canapa: approvata la nuova legge di settore, ecco cosa cambia
Finalmente in Italia avremo una legge quadro per la filiera della canapa industriale. Il testo è stato approvato presso la commissione agricoltura in Senato ed ora manca solo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La legge approvata definitivamente era stata inizialmente proposta dal Movimento 5 Stelle con Loredana Lupo come prima firmataria, per poi diventare un testo unificato che racchiudeva anche le proposte di Adriano Zaccagnini (Sel), Nicodemo Oliverio (Pd) e Dorina Bianchi (Area Popolare). La legge era stata proposta nel 2013 e dopo l’approvazione è passata in Senato dove è stato approvata oggi.
“Nel percorso”, racconta a canapaindustriale.it la senatrice del Movimento 5 Stelle Daniela Donno, membro della nona commissione permanente dedicata ad agricoltura e produzione alimentare, “abbiamo assistito ai tentativi dell’esecutivo e della maggioranza di rallentare i lavori, ma nonostante questo, in Italia finalmente sarà vigente una legge per lo sviluppo della filiera della canapa industriale”.
Nonostante la coltivazione di canapa industriale non sia mai espressamente stata vietata nel nostro Paese, la mala interpretazione delle leggi antidroga ha portato le forze dell’ordine ad arrestare e sequestrare le coltivazioni di chi negli anni ’70 e ’80 aveva provato riprendere la coltivazione della canapa da fibra o da seme. Questa situazione di incertezza si è protratta fino al 1997, anno della circolare del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali contente disposizioni relative alla coltivazione della Cannabis sativa, integrata poi della circolare n.1 dell’ 8 maggio 2002. Ora ci sarà una legge quadro in grado di dare una spinta ad un settore in cui eravamo i primi al mondo per la qualità del prodotto fino agli anni ’50 del ’900.
COSA CAMBIA CON LA NUOVA LEGGE?
Le novità introdotte dalla nuova legge sono principalmente 3:
- non è più necessaria alcuna autorizzazione per la semina di varietà di canapa certificate con contenuto di THC al massimo dello 0,2%. Quindi significa che la comunicazione alla più vicina stazione forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) tramite un modulo denuncia, NON è più necessaria.
Gli unici obblighi per il coltivatore sono quello di conservare i cartellini della semente acquistata per un periodo non inferiore a dodici mesi e di conservare le fatture di acquisto della semente per il periodo previsto dalla normativa vigente.
- gli eventuali controlli verranno eseguiti da un soggetto unico e la percentuale di THC nelle piante analizzate potrà oscillare dallo 0,2% allo 0,6% senza comportare alcun problema per l’agricoltore.
- sono previsti 700mila euro l’anno di finanziamento per la creazione di impianti di trasformazione.
Dopo 15 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale la legge entrerà definitivamente in vigore ed il ministero della Salute avrà 6 mesi di tempo per legiferare su una questione che sta a cuore a tutti i produttori di canapa alimentare, e cioè la percentuale di THC che può essere contenuta nei prodottialimentari ad uso umano.
All’inizio del 1900, prima dell’avvento del proibizionismo, in Italia coltivavamo più di 100mila ettari di canapa. Nel 2015 ne abbiamo coltivati poco più di 3mila. Speriamo che questa legge possa essere un supporto per i nostri agricoltori ed una speranza per la nascita di un’economia più attenta all’ambiente ed al futuro con l’obiettivo di tornare a produrre in grandi quantità la miglior canapa del mondo.
QUI il testo definitivo con l’iter parlamentare.
Mario Catania
Fonte: Canapa Industriale
LA PRODUZIONE DELLA CANAPA IN TV, IL PAESE SU LINEA VERDE DOMENICA 23.10.2016
Palata. Linea Verde, programma della domenica mattina di Rai Uno, arriva a Palata.
Domani pomeriggio, infatti, mercoledì 12 ottobre, intorno alle 14.30 un elicottero sorvolerà il paese per effettuare una serie di riprese aeree. La notizia è stata pubblicata sulla pagina facebook del Comune del paese basso molisano; tema delle riprese dall’alto sarà «la valorizzazione della produzione e trasformazione della canapa». Nessuna altra informazione, solo che la registrazione andrà in onda nella puntata di domenica 23 ottobre all’interno del programma Rai dedicato all’Italia e alle eccellenze agricole dell’intero Paese.
Fonte: Primo Numero
La filiera della canapa in Molise
Domenica 23 ottobre, alle 12.15 su Rai1, Linea Verde ci porta in Molise alla scoperta di un'antica filiera rimessa in piedi da un gruppo di amici riuniti in una cooperativa sociale.
Patrizio Roversi e Daniela Ferolla ci raccontano le vie della cannabis sativa. Partiamo dalla raccolta in campo per seguirne le innumerevoli vie di trasformazione: in formaggio, olio, farina, pane, pasta, biscotti, edilizia, cosmetica, birra, oli essenziali, farmacologia.
Scopriamo quante e quali proprietà ha nell'alimentazione umana e in quella animale.
Andiamo insomma a cercare di dare una risposta a una domanda semplice: la canapa è oggi di nuovo un'opportunità?